MACRO TREND 2021: ispirazioni, colori, tessuti, stili.

Pantone ha annunciato i colori del 2021 e anche la palette della prossima Spring Summer (N.B. a breve pubblicherò un articolo che analizza le singole tonalità con riferimento alle stagioni dell’armocromia).

Ma ancora prima che parlare di colori nella moda, ovvero come i brand propongono i colori di tendenza nelle loro collezioni, credo valga la pena fare un passo indietro per capire come siamo arrivati alla scelta dei colori dell’anno e quindi delle palette che ci accompagneranno nei prossimi mesi.

Come ripeto da sempre LA MODA E’ SPECCHIO DEI TEMPI e ne abbiamo conferma se leggiamo le motivazioni che hanno spinto a scegliere l’abbinata giallo/grigio, alias Ultimate Gray – Pantone 17-5104 e Illuminating – Pantone 13-0647 rispettivamente: grigio freddo e giallo caldo

Per rinfrescarci la memoria faccio un piccolo riassunto.

Il giallo e il grigio combinati insieme infondono luce, energia e voglia di equilibrio, esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in un periodo difficile e di incertezza come quello che stiamo vivendo.

Ancora una volta la ‘tendenza’ che si esprime attraverso la forma (abiti, accessori, interiore design, etc) acquisisce un valore molto più forte dato dal contenuto del messaggio.

Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute dichiara“l’unione di un Ultimate Gray, stabile nel tempo, e di un giallo Illuminating, vibrante, esprime un messaggio di positività supportato da un senso di forza. Concreta ma allo stesso tempo positiva ed energica, questa combinazione di colori ci trasmette un senso di resilienza e speranza. Abbiamo bisogno di sentirci incoraggiati e risollevati; è un qualcosa di essenziale per la mente umana”.

Le motivazioni che hanno spinto alla scelta dei colori dell’anno sono più o meno le stesse che hanno portato a definire quelle che sono le ispirazioni cui attingere per la scelta dei tessuti, dello styling degli abiti, delle loro combinazioni per creare outfit che interpretino lo spirito del 2021.

Vediamo quindi quali sono le tendenze MACRO

Il concetto che fa da comune denominatore alle 3 macro tendenze che vado a illustrarvi è quello di RINASCITA.

Una rinascita che poi si declina su ogni aspetto della vita umana e quindi tocca sfere apparentemente molto distanti tra loro eppure estremamente interconnesse: Nature, Urban, Digital.

L’umo contemporaneo non può allontanarsi dalla natura, ma di fatto è anche un animale urbano che vive immerso in un mondo digital.

NATURE

In questa tendenza si celebra il trionfo della natura – come espressione di emotività, ma anche di storia, radicamento – non solo con la scelta di colori appartenenti a questo mondo, ma anche con la preferenza di stampe floreali, foliage, intrecci botanici: un groviglio vegetativo che rimanda a mondi serigrafici e pittorici di rasserenante eleganza e bellezza.

Sullo sfondo, si percepisce l’estetica del designer William Morris, citato non solo per la sua sensibilità quasi preraffaelita nei confronti della natura ma anche per il suo impegno nel sostenere l’importanza dell’Art & Craft e quindi la cultura dell’artigianato e della filiera manifatturiera.

Anche lo styling degli abiti risulta morbido, avvolgente e di conseguenza i tessuti privilegiati sono fluidi, confortevoli (seta, cotone, velluto, lana).

Qui penso alla donna Romantica, Creativa, Seducente.

I riferimenti sono brand come Miu Miu, Gucci, Philosophy, Bluemarine, Alberta Ferretti, ma  anche Dolce&Gabbana, Versace, Dries van Noten.

Nature parla al nostro cervello rettiliano (istinto) e limbico (emozione).

URBAN

Qui si celebra la razionalità e quindi si parla alla nostra neo corteccia, che si riferisce appunto alla ragione.

Questo è il trend delle righe verticali e della loro linearità, continuità, infinita possibilità di elaborazione.

Lo spunto grafico arriva dallo skyline delle città con palazzi e grattacieli che si susseguono tracciando immaginarie rette parallele nel cielo sovrastante. Ma, in realtà, il punto di partenza è il gessato, una delle stampe maschili per antonomasia dal quale si arriva a uno studio di righe, baguette, linee e punti di sofisticata concezione.

I colori sono più neutri/freddi, i tessuti più rigidi (cotone, lino) e lo styling più strutturato e definito.

A chi si rivolge? Certamente alla donna Elegante, Casual

…e quindi penso a Celine, Bottega Veneta, Fendi, Armani, ma anche a stilisti della scuola di Anversa: Martin Margiela, Ann Demeulemeester.

DIGITAL

Il futuro è nelle nostre mani e questo trend è dedicato a chi è proiettato verso il domani, cavalcando o anticipando le tendenze.

La donna Fashionista e Sportiva sono il nostro riferimento.

Questo tema rappresenta un po’ la sintesi dei primi due perché li assorbe e ripropone in chiave digitale.

Le stampe sono mix and match dei primi due temi, i tessuti una rivisitazione di tessuti tradizionali in chiave up-cycling ma creati anche ex-novo in ottica di sostenibilità, lo styling guarda a designer uncoventional (Issey Miyake, Rei Kawakubo > Comme le Garconne, Yohji Yamamoto, Iris van Herpen).

I colori: tutti quelli della palette!

Un cameo va dedicato in particolare al mondo dei tessuti laddove il desiderio principale è di enfatizzare il senso del tatto.

Il tatto inteso come azione empirica del conoscere.

Tastare, palpare, sfiorare, accarezzare sono i verbi che, attraverso il senso del tatto, conducono alla consapevolezza della materia.

Le caratteristiche tipiche dei tessuti sono la grammatura, la finezza, la morbidezza, la ruvidezza, e solo attraverso il tatto possiamo percepirne la struttura, ma soprattutto stabilire se c’è un feeling.

Proprio come avviene tra le persone.

L’attenzione al tatto – quale valore primordiale della relazione umana e della conoscenza – nasce proprio dall’assenza di fisicità che ha contraddistinto l’ultimo anno, dove abbiamo vissuto forti inibizioni nei confronti delle relazioni sociali e si è acutizzata la distanza che si è creata tra le persone, ma che proprio grazie al digital abbiamo potuto continuare a vedere, sentire, ma non toccare.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *