L’offerta formativa di Training à Porter si rivolge nello specifico a

    • scuole di formazione manageriale
    • head hunter e agenzie interinali che promuovono percorsi di orientamento professionale e replacement
    • scuole di specializzazione professionale dedicate alla formazione di make up artist, hair stylist, estetiste
    • scuole di specializzazione dedicate al mondo hospitality
    • scuole di formazione per wedding planner

Se è vero che si conquista il proprio interlocutore nei primi sette secondi di interazione, bisogna prestare molta attenzione all’impressione che si genera nei potenziali clienti e pubblici con il proprio aspetto esteriore e approccio.

Quando si parla di customer satisfaction o customer experience non possiamo prescindere dal giudizio che le persone formulano nei confronti del personale o i professionisti con cui si relazionano, che si tratti di un manager aziendale, un operatore dei servizi alla persona (estetista, parrucchiere, personale di sala, etc) o un addetto alle vendite in store (commessa, operatore da banco, etc)

In questi casi non è solo importante che l’individuo abbia un look che esprima pienamente la sua identità e posizionamento (qualsiasi sia il suo ruolo), ma che sia anche interprete e testimonial dei valori e della mission del brand per cui lavora o di cui è titolare.

Solo quando si ha un’Immagine coerente e credibile infatti si conquista e fidelizza il cliente poiché si esprime trasparenza, autorevolezza, autenticità, empatia.

Un’immagine vincente non è sostenuta solo dalle scelte vestimentarie, ma dallo stile con cui gestiamo le relazioni. Altrettanto fondamentale è quindi il consolidamento di soft skills che danno valore alla competenza ed esperienza.

Ecco perché  si è tornati a parlare di stile, galateo e arte del ricevere, business etiquette, buone maniere, portamento e dialettica.

A ciò si aggiunge il mutato profilo del consumatore moderno: più informato, infedele, volubile nei gusti, che chiede sempre più interazione e personalizzazione nell’erogazione del servizio per vivere un’esperienza di acquisto che tocchi anche le sue emozioni.

Durante i corsi, che vengono definiti in funzione delle specifiche esigenze della scuola e del programma didattico, si entra nel dettaglio di temi legati al personal styling, alla consulenza d’immagine e all’analisi morfologica e cromatica, ma anche e soprattutto a contenuti di valore come la comunicazione efficace, l’arte del ricevere (gesti, parole, tecniche di accoglienza), tecniche di vendita e gestione del post vendita, come offrire consulenza al cliente (anche di immagine) in ottica fidelizzazione.

Alcuni esempi di workshop dedicati alla formazione e aggiornamento

Cat Walk: il workshop sui Fashion Trends di stagione

Quali sono le tendenze in passerella che detta la moda corrente?

Come supportare i clienti nelle loro scelte di acquisto?

Nel corso Cat Walk si esaminano gli scenari socio-comportamentali che stanno modificando le dinamiche del settore moda, i nuovi pubblici, le abitudini d’acquisto e come sono cambiate nel tempo.

Quali sono i Brand emergenti e quali i Brand blasonati che ancora fanno tendenza o che stanno cambiando pelle e che è bene tenere sempre d’occhio. Soprattutto si identifica i capi e gli accessori che animano le vetrine dei negozi e le pagine delle riviste patinate.

Il corso si rivolge agli allievi delle Scuole di Estetica, Hair Styling e Make- Up, Wedding Planner, ma anche a realtà aziendali che operano in questi settori o ambiti affini (consulenti di immagine, make up artist, hair stylist, addetti alle vendite del settore moda e beauty) e vogliono essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze moda.

Il workshop, della durata di 8 ore e tendenzialmente viene posizionato a ridosso della presentazione delle collezioni Fall Winter e Spring Summer.

Scrivici per maggiori informazioni

Business à Porter: il corso per conquistare i tuoi clienti

Viviamo in un mondo digitalizzato, ma entrare in un negozio e vivere in l’esperienza di acquisto in prima persona ha ancora il suo fascino. Nel punto vendita fisico un brand riesce più che mai a raccontare la sua storia e far diventare il cliente uno dei suoi protagonisti.

In questo racconto è fondamentale il ruolo di altri personaggi, lo store manager, l’addetto alla vendita, l’operatore di banco. La loro interpretazione dei valori del brand è l’elemento cardine sul quale si fonda il processo di fidelizzazione del pubblico.

L’immagine di questi ‘attori’ deve essere coerente, sintonizzata con quella del marchio esposto in vetrina. E ancora, devono praticare al meglio l’arte del ricevere; conoscere quindi le regole del galateo per poter gestire al meglio la relazione con i clienti e anche eventuali criticità.

In particolare per i negozi di abbigliamento, accessori e beauty, è buona cosa che tutti i dipendenti siano a conoscenza delle tecniche base della Consulenza di Immagine e Personal Shopping per offrire una customer experience completa e di elevato livello professionale.

Il corso è rivolto alle scuole che formano allievi che lavoreranno nel mondo Hospitality ma anche a tutti i dipendenti di realtà retail, catene di franchising, titolari di negozi e loro collaboratori.

Il corso si organizza solitamente presso la sede del cliente per poter svolgere esercitazioni pratiche direttamente nel luogo di lavoro.

La durata del corso si concorda in relazione a esigenze e obiettivi dell’azienda committente.

Scrivici per maggiori informazioni